Terzo concerto aperitivo
- Dettagli
- Categoria: News corso
- Creato Domenica, 12 Maggio 2013 17:25
- Visite: 2605
Ultimo appuntamento questa mattina con la rassegna dei Concerti di Primavera - Aperitivo 2013. Si sono esibiti in questa occasione i gruppi di musica d'assieme dei ragazzi del nostro corso di musica, dopo che la prima parte del saggio già si era svolta ieri sera presso la sede della banda.
Quest'oggi la cornice molto suggestiva è stata rappresentata dalla chiesetta della Madonna dei Roveri, presso il campo sportivo di Colloredo di Prato, onorata sia dal folto pubblico presente che dalle ottime prestazioni degli allievi che molto bene fanno sperare per il futuro di queste giovani leve.
I giovani allievi si sono esibiti in una serie di duetti e trii, composti da loro stessi oppure accompagnati dall'insegnante di chitarra Claudio Renzini o dal pianista Alessandro Scolz.
Ringraziando i maestri tutti per l'impegno che mettono nell'educazione musicale dei ragazzi loro assegnati, ringraziamo pure il Ristorante-Pizzeria Rosanna & Maurizio che oggi ha offerto un ottimo rinfresco.
Prossimo appuntamento con la musica della banda nell'importante giornata del 26 maggio: la mattina accompagneremo la Ss. Messa in onore dei suonatori defunti, cui seguirà presso la sede della banda la presentazione del libro "Cent e Vincj" sulla storia della società, la premiazione del concorso di disegno per i bambini della scuola primaria e l'apertura della mostra fotografica sulla banda.
A presto!!
Ensemble Vox Acerum ai Concerti Aperitivo
- Dettagli
- Categoria: Eventi ospitati
- Creato Domenica, 05 Maggio 2013 16:35
- Visite: 2336
Abbiamo avuto stamattina il piacere di ospitare e ascoltare le note dell'Ensemble Vox Acerum, un trio composto dal soprano Elisabetta Gasparotto, da Claudio Verh alla dulciana e Pietro Pasquini al clavicembalo. Un programma incentrato su una serie di importanti brani del barocco italiano ed europeo, inframmezzato dalle spiegazioni del prof. Claudio Verh che ha illustrato ai presenti la storia e le caratteristiche di questo strumento poco noto che è la dulciana che, per dire con le sue stesse parole è il "nonno, anzi il bis-nonno del fagotto".
Il programma proposto per l'occasione è stato:
- Enrico VIII, Helas Madame
- B. Pasquini, Partite diverse sopra “La Follia” per tastiera
- J. Dowland, Now now
- C. Simpson, Division upon a ground
- F. Cavalli, Cantate Domino
- O. Gibbons, Fantasia
- J. Dowland, A lute lullaby
- J. Dowland, Rest a whille
- A. Bertoli, Sonata n° 7 fatta per sonare col fagotto solo
- B. Storace, La Monica per cembalo solo
- P.F. Boddecker, Sonata sopra la Monica per fagotto solo
Altre immagini e la registrazione audio-video di alcuni brani dei più interessanti sono disponibili nella nostra pagina Facebook.
Si ringraziano per la collaborazione nella realizzazione dell'evento la Provincia di Udine, il Comune di Pasian di Prato, la Banca di Udine e la Fondazione CRUP.
Da non dimenticare il bar Pin Up di Taglialegne per il gran rinfresco e Lunardelli per la fornitura di ottimi vini.
Prossimo appuntamento domenica 12 maggio sempre alle 11.00, presso la Madonna dei Roveri, con il saggio dei ragazzi del corso di musica, che si esibiranno a gruppi.
Volentieri pubblichiamo il saluto ricevuto dal prof. Verh:
Un grazie particolare alla amica Alessia Cominato,che tanto ha fatto per poter organizzare questa bella mattinata di musica e calore umano.
Grazie di cuore
Vox Acerum
Quartetto Arcobaleno a Note di Primavera
- Dettagli
- Categoria: Eventi ospitati
- Creato Domenica, 28 Aprile 2013 11:16
- Visite: 2355
Si è svolto questa mattina presso la chiesa parrocchiale di Colloredo di Prato il primo della serie di concerti aperitivo "Note di Primavera" ospite il Quartetto Arcobaleno, composto da Francesca Commisso e Valentina Russo ai violini, Alessandra Commisso alla viola e Ilaria del Bon al violoncello.
Il programma offerto dalle bravissime musiciste è stato:
- Divertimento n°1 KV136 in Re Maggiore, di Mozart
- Quartetto secondo n.8 G166, di Boccherini
- Quartetto n°2, di Borodin
Il concerto è stato organizzato in collaborazione con Fondazione Crup, Banca di Udine, Provincia di Udine, Comune di Pasian di Prato. Il rinfresco e aperitivo di fine concerto offerti dal Bar Coop di Colloredo di Prato.
Prossimi appuntamenti della rassegna sono il 5 maggio presso la chiesetta degli Alpini con Vox Acerum e il 12 maggio presso la chiesetta della Madonna dei Roveri con il saggio dei ragazzi del corso di musica.
Masterclass 2013 - Direzione di Gruppo Giovanile
- Dettagli
- Categoria: Master precedenti
- Creato Giovedì, 25 Aprile 2013 08:13
- Visite: 5586
La Filarmonica Colloredo di Prato organizza una Masterclass di Direzione di Banda Giovanile con il maestro Lorenzo Pusceddu nei giorni 6-8 giugno 2013.
Presentazione del corso
L'incontro è rivolto ai direttori di banda e a tutti gli interessati.
Le finalità della masterclass è quella di fornire ai direttori di banda elementi teorico pratici per la gestione dei gruppi giovanili, prevedendo alcune lezioni teoriche e delle prove pratiche con il gruppo giovanile composto da ragazzi fra i 10 e i 18 anni di età.
Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- programmazione del lavoro
- breve analisi della partitura
- gestione della prova
- tecnica di direzione
La masterclass si concluderà con un concerto del gruppo giovanile, formato da ragazzi provenienti dai gruppi di Colloredo di Prato, Passons e Castions di Strada.
Leggi tutto: Masterclass 2013 - Direzione di Gruppo Giovanile
Concerti aperitivo - aprile/maggio 2013
- Dettagli
- Categoria: Eventi ospitati
- Creato Mercoledì, 17 Aprile 2013 09:00
- Visite: 2276
La Filarmonica Colloredo di Prato ripropone la stagione di musica da camera intitolata Note di primavera, giunta dunque alla III edizione.
Dopo il successo degli scorsi anni, anche questa primavera sarà ricca di musica e cultura. L’idea di questo ciclo di concerti infatti nasce con l’intenzione di coniugare in un unico evento le bellezze del territorio del comune di Pasian di Prato e la cultura musicale che da sempre la Filarmonica si propone di diffondere. In particolare i concerti Note di primavera si terranno nelle tre chiese di Colloredo di Prato alle ore 11.00, a seguito della Ss. Messa.
Il Quartetto Arcobaleno, quartetto d'archi, aprirà la stagione domenica 28 aprile presso la chiesa parrocchiale dei Ss. Nicolò e Giorgio.
Domenica 5 maggio sarà la volta dei Vox Acerum, trio soprano-dulciana basso e clavicembalo che suonerà nella chiesetta degli Alpini, con un programma barocco che ci farà scoprire strumenti poco conosciuti.
Cinque x Mille alla Filarmonica
- Dettagli
- Categoria: Amministrazione
- Creato Sabato, 20 Aprile 2013 12:00
- Visite: 3415
Vuoi sostenere la Filarmonica con un piccolo aiuto e poca fatica?
Destina allora il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi alla Filarmonica Colloredo di Prato!
Non ti costerà niente, sarà sufficiente ricopiare il nostro codice fiscale nell'apposita casella della dichiarazione dei redditi e apporre la tua firma.
Anche si si tratta di una piccola somma sarà di grande aiuto alla nostra società, in questo periodo particolarmente difficile dal punto di vista economico. Il nostro codice fiscale è:
80026610305
Grazie!!!
Guarda che musica!
- Dettagli
- Categoria: News corso
- Creato Domenica, 07 Aprile 2013 19:21
- Visite: 2639
Pubblico numerosissimo al primo importante appuntamento che ha dato il via alle celebrazioni dei nostri 120 anni! L'onore di aprire i festeggiamenti è stato dato alla Banda Giovanile e al Coro di Voci Bianche della Filarmonica che si sono alternati nelle loro esibizioni, ispirate da un immaginario percorso artistico all'interno del museo del Louvre con i disegni realizzati dai bambini stessi e proiettati nello schermo alle loro spalle.
Ringraziando in particolar modo i maestri Andrea Picogna e Alessia Cominato, che seguono i piccoli suonatori e cantori, accogliamo gli auguri dall'assessore Toneatto e da Don Angelo per proseguire (durante i festeggiamenti ma anche nei prossimi anni) a crescere assieme, lavorando in una splendida armonia, come ci hanno insegnato oggi i nostri bambini.
Il Coro della Filarmonica è composto da bambini dai 4 ai 12 anni mentre la banda giovanile, oggi con un paio di elementi "extra", è invece formata da ragazzini dagli 8 agli 11 anni: tutti sono espressione del corso di musica della Filarmonica.