Presentazione

Dettagli

English version

Colloredo di Prato è un piccolo paese in provincia di Udine che conserva ancora con orgoglio e fierezza l’anima popolare. In esso la Filarmonica nasce nel lontano 1893 quando un gruppo di intraprendenti pionieri sorretti dall’allora parroco del paese si cimenta nell’arte musicale. Ben presto la banda assume consistenza e considerazione tanto che nel 1926, al Primo Concorso Bandistico Udinese, si classifica al primo posto nella competizione di seconda categoria. Accompagnata dalle vicende del secolo scorso, la società nel 1982 varca per la prima volta i confini alla volta di Mulhouse in Francia; seguono altre trasferte presso Bösel in Germania, quindi in Cecoslovacchia, Svizzera, Jugoslavia, Francia, Austria e, in ben due occasioni, Svezia: nel 2005 infatti dopo un lungo viaggio abbiamo di nuovo riportato la nostra musica nella capitale svedese. Nella comunità la sua presenza è ancora motivo di ritrovo, solennità e orgoglio: oltre ad accompagnare processioni e manifestazioni ufficiali infatti propone e organizza numerosi incontri culturali ed iniziative, fra le quali le più importanti sono senza dubbio la manifestazione estiva “Tradizioni e Musica” e il concerto di Natale con incasso devoluto in beneficenza, appuntamento ormai classico per l’intera comunità. Notevole l’attività sull’intero territorio regionale, dalle sfilate di inizio anno ai carnevali in giro per la regione, alle processioni estive fino ai concerti in collaborazione con enti pubblici ed altre formazioni bandistiche. Numerosi i successi ed i riconoscimenti anche in tempi più recenti: fra questi ricordiamo il primo posto di seconda categoria al Concorso Bandistico Regionale di Bertiolo nel 1994 , il primo posto assoluto ottenuto in Germania al concorso internazionale di Bösel nel 1996, il primo posto in categoria “assegnazione” al Concorso Bandistico Nazionale di Bertiolo nel 2002 e il secondo in terza categoria nel 2006 .
Il risultato più importante viene ottenuto nel 2008 al Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d’Oro di Riva del Garda, quando viene raggiunto il secondo posto in terza categoria, superando i 90 punti di valutazione ed il maestro Fulvio Dose premiato come migliore direttore della manifestazione.
Importante è pure il corso di orientamento musicale organizzato ogni anno dalla società che si rivolge ai bambini e ragazzi con l’obiettivo di farli crescere insieme alla musica, corso che ormai conta più di sessanta allievi e permette di imparare a suonare tutti gli strumenti classici della banda ma non solo, con gli importanti corsi di oboe, chitarra e pianoforte. Soddisfazioni che, seppur conseguite con sacrifici, contribuiscono a sostenere la voglia di provare e di migliorare e a rendere fervido l’affiatamento fra i componenti di ogni età: attualmente infatti la Filarmonica conta su circa sessanta elementi la cui età spazia dai 12 ai 65 anni, diretti dal maestro Elias Faccio e presenta un repertorio che spazia dal genere classico al moderno, dalle colonne sonore ai brani di musica leggera.

Condividi
   
© Filarmonica Colloredo di Prato 2012