Loading
http://www.filarmonicacolloredo.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banda.fotografie.banner.1000x400.1gk-is-103.jpglink
http://www.filarmonicacolloredo.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banda.fotografie.banner.1000x400.2gk-is-103.jpglink
http://www.filarmonicacolloredo.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banda.fotografie.banner.1000x400.3gk-is-103.jpglink
http://www.filarmonicacolloredo.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banda.fotografie.banner.1000x400.4gk-is-103.jpglink
http://www.filarmonicacolloredo.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banda.fotografie.banner.1000x400.5gk-is-103.jpglink
http://www.filarmonicacolloredo.it/modules/mod_image_show_gk4/cache/banda.fotografie.banner.1000x400.6gk-is-103.JPGlink
      Domenica 28 Settembre, ore 09:55
      Colloredo di Prato
      Donatori di sangue
      Venerdì 25 Luglio, ore 18:30
      Pasian di Prato
      San Giacomo
      Lunedì 23 Giugno, ore 20:45
      Colloredo di Prato
      Concerto estivo
      Domenica 22 Giugno, ore 10:20
      Colloredo di Prato
      Corpus Domini
      Sabato 14 Giugno, ore 18:30
      Pasian di Prato
      Donatori di Sangue
      Martedì 03 Giugno, ore 20:40
      Prove d'insieme
      Presso la sede
      Giovedì 29 Maggio, ore 20:40
      Prove d'insieme
      Presso la sede
      Martedì 27 Maggio, ore 20:40
      Prove di sezione percussioni
      Presso la sede
      Giovedì 22 Maggio, ore 20:40
      Prove d'insieme
      Presso la sede
      Martedì 20 Maggio, ore 20:40
      Prove di sezione ottoni
      Presso la sede
      21 - 29 Giugno 2025
      Tradizioni & Musica
      Colloredo di Prato

Gli appuntamenti
sul tuo smartphone!
   
   

Autenticazione  

   
   

Note.. in sfilata!

È nata Iside!
Sabato, 18 Gennaio 2025
È nato Edoardo!
Venerdì, 25 Ottobre 2024
È nato Davide!
Sabato, 18 Febbraio 2023
Benvenuta Aurora!
Giovedì, 22 Settembre 2022
   

Percussioni

Dettagli

Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.

La principale classificazione degli strumenti a percussione li divide in due insiemi; quelli a suono determinato, in grado di emettere note di altezza definita (ad esempio vibrafono o timpani), e quelli a suono indeterminato, che producono suoni definibili come "acuti" o "gravi", ma di altezza non misurabile con precisione (ad esempio la grancassa). Per regolare l'intonazione degli strumenti dotati di membrane si ricorreva un tempo ad aumenti di temperatura o altre modifiche ambientali; oggi questi strumenti sono dotati di sistemi per modificare la tensione delle membrane stesse.
Gli strumenti a percussione seguono inoltre una classificazione secondo categorie di appartenenza, o per tipologia:

 

  • I membranofoni (es. tamburo) emettono il suono per mezzo della vibrazione di una membrana tesa.
  • Gli idiofoni (es. triangolo) emettono il suono per vibrazione del corpo dello strumento stesso.

Il corso si propone l'insegnamento delle nozioni fondamentali necessarie a sostenere con sicurezza i ritmi di ogni genere musicale. In particolare l'allievo dovrà conoscere i vari tipi di ritmo esistenti, riuscendo a suonare più di una linea ritmica contemporaneamente esercitando la coordinazione. Al termine del corso, l'allievo deve conoscere tutti i tipi di strumenti a percussione oltre alle cadenze tipiche della banda in parata.

• Solfeggio ritmico: scomposizione del quarto, figure binarie e ternarie
• Letture sul rullante: esecuzione partiture anche con ausilio di metronomo
• Tecnica su tamburo (propedeutica anche ad altre percussioni)
• Esercizi sulla coordinazione su tutto il set della batteria: uso dei quattro arti
• Lettura sul set
• Studio delle parti assegnate dalla banda giovanile e soluzione dei problemi esecutivi

Condividi
   

Libro degli Ospiti

Veramente una bella trasferta, si sono divertiti molto anche quelli di Castions che ringraziano per i bei giorni passati ***eme. p.s. Niente da fare a Castions non si combina la limousine, abbiamo già chiesto quindi teneteci in considerazione per la prossima trasferta
Martedì, 03 Settembre 2013
Splendide giornate di musica e amicizia con la Filarmonica Colloredo di Prato. Grazie a Fulvio Dose, Marcello Di Benedetto e a tutti i musicisti per l'accoglienza.
Lunedì, 10 Giugno 2013
premettendo che la filarmonica è sempre rimasta nei miei pensieri, vi ringrazio per la sfilata di ieri perchè con poche note mi sono tornati in mente fantastici ricordi! mandi, luciano!
Lunedì, 27 Maggio 2013
   
© Filarmonica Colloredo di Prato 2012